Finanze, euro, mucchi di monete su tavoli con penna e calcolatrice
Blog della guida immobiliare

Spese accessorie imputabili: panoramica per proprietari e inquilini

15.08.2025 6 min. tempo di lettura


author-image

Wolfram Gast

Chief Digital Officer (CDO) | Executive Board

Contenuto di questo articolo


Le fatture dei costi di servizio sono spesso fonte di domande e incertezze per gli inquilini. Quali costi sono effettivamente imputabili? E come fa il proprietario a garantire che la fatturazione sia conforme alla legge? Anche per i proprietari è importante sapere come gestire questi costi in modo legalmente corretto e quali voci sono rilevanti ai fini fiscali nel finanziamento immobiliare. In questo articolo vi forniamo una panoramica approfondita dei principali tipi di costi di servizio, dei principi contrattuali e dei consigli pratici per il controllo dell'estratto conto.

Tipi di costi di servizio assegnabili: Quali sono i costi di servizio che i locatori possono trasferire agli inquilini?

In linea di principio, l'obbligo di ripartire le spese di servizio è disciplinato dalla Sezione 2 dell'Ordinanza sui costi operativi (BetrKV). Questa definisce vari tipi di costi che i locatori possono trasferire agli inquilini nel contratto di locazione, a condizione che ciò sia stato concordato contrattualmente.

Una panoramica dei più importanti costi di servizio ripartibili

  • Imposta sulla proprietà: può essere addebitata con una clausola corrispondente nel contratto di locazione.

  • Fornitura dell'acqua: Costi di consumo, tariffe di base e costi di manutenzione della rete idrica.

  • Costi di drenaggio: tasse per lo smaltimento delle acque reflue e per l'utilizzo delle fognature.

  • Spese di riscaldamento: consumo di combustibile, costi di gestione e manutenzione dell'impianto di riscaldamento, da ottobre 2024 anche costi dell'elettricità per le pompe di calore.

  • Fornitura di acqua calda: Costi di esercizio degli impianti centralizzati e costi di manutenzione.

  • Funzionamento degli ascensori: costi di elettricità e manutenzione, anche per i residenti al piano terra.
  • Pulizia delle strade e smaltimento dei rifiuti: Spese per la raccolta dei rifiuti e per la manutenzione invernale.
  • Pulizia degli edifici: Pulizia delle scale e delle aree comuni se esternalizzate.
  • Manutenzione dei giardini: manutenzione delle aree verdi e dei parchi giochi.
  • Illuminazione: costi dell'elettricità per le aree comuni.
  • Spazzacamino: costi per lavori di pulizia e ispezione, se non inclusi nelle spese di riscaldamento.
  • Assicurazione: Assicurazione per edifici residenziali e responsabilità civile.
  • Spese di portineria: stipendio per i servizi di portineria (le spese di riparazione non sono imputabili).


Costi accessori non recuperabili

Per contro, alcuni costi non sono imputabili e devono essere sostenuti dal proprietario, come ad esempio

  • costi di riparazione (ad es. impianti di illuminazione)
  • acquisto di nuove attrezzature, come i cestini per i rifiuti
  • Spese amministrative o assicurazione per spese legali


Importante:
i costi accessori ripartibili devono essere esplicitamente concordati nel contratto di locazione. Senza una chiara base contrattuale, la ripartizione non è generalmente consentita.

Protezione contrattuale: come si regola la ripartizione nel contratto di locazione?

Una formulazione precisa del contratto di locazione è fondamentale per consentire ai locatori di ripartire correttamente i costi operativi agli inquilini. Ecco alcune buone pratiche:

  • Riferimento all'ordinanza sui costi d'esercizio (BetrKV): un riferimento generico come "L'inquilino si fa carico dei costi d'esercizio ai sensi dell'articolo 2 BetrKV" è considerato sufficiente e copre tutti i 17 tipi di costi accessori.
  • Suddivisione dei costi: in particolare nel caso di affitti lordi a freddo, le voci dei costi di servizio devono essere chiaramente separate per consentire una successiva ripartizione.
  • Definizione di acconti realistici: Un anticipo troppo basso può comportare pagamenti aggiuntivi e conflitti.


Se avete bisogno di assistenza per la stesura o la revisione dei contratti di locazione, vi consigliamo di rivolgervi a esperti legali, in quanto noi non forniamo consulenza legale.

Aspetti fiscali: Quali costi accessori sono deducibili nel finanziamento immobiliare?

Il trattamento fiscale dei costi accessori dipende in larga misura dal fatto che l'immobile sia occupato dal proprietario o affittato.

Per gli immobili in affitto

  • Interessi passivi per i mutui: Completamente deducibili come spese legate al reddito se il prestito è utilizzato per l'acquisto o la ristrutturazione dell'immobile affittato.
  • Spese accessorie all'acquisto: l'imposta sul passaggio di proprietà, le spese notarili e catastali e la commissione dell'agente immobiliare sono deducibili proporzionalmente al periodo di ammortamento dell'immobile.
  • Spese di manutenzione: le riparazioni e le piccole ristrutturazioni possono essere dedotte direttamente come spese legate al reddito, a condizione che non superino il 15% dei costi di acquisto entro tre anni.
  • Ripartizione dei costi operativi: i costi per l'assicurazione dell'edificio o la manutenzione del giardino, ad esempio, riducono il reddito da locazione imponibile.


Per gli immobili ad uso del proprietario

  • Le spese di servizio non sono generalmente deducibili. Esistono eccezioni nel caso di ristrutturazioni energetiche o di costi legati al lavoro per una seconda casa.
  • Per una consulenza finanziaria personalizzata, consigliamo i competenti consulenti di [von Poll Finance](https://home.von-poll.com/de-de/baufinanzierung).

Differenze regionali nei costi accessori in Germania

Le spese di servizio variano notevolmente da regione a regione - un aspetto che i locatori dovrebbero tenere in considerazione quando organizzano l'affitto:

  • Nella Renania Settentrionale-Vestfalia i costi di servizio sono mediamente più alti, e Bonn o Essen, ad esempio, registrano costi relativamente elevati in un confronto a livello nazionale.
  • La Baviera ha costi di servizio più bassi, ad esempio in città come Ratisbona o Rosenheim.
  • Ciò è dovuto principalmente alle diverse tariffe per le acque reflue, lo smaltimento dei rifiuti e i costi municipali aggiuntivi.


L'indice dei costi operativi 2023 dell'Associazione tedesca degli inquilini mostra una tendenza all'aumento dei costi accessori: la media nazionale è attualmente di circa 2,51 euro al metro quadro al mese. In particolare, i costi di riscaldamento sono aumentati notevolmente negli ultimi anni.

Controllare la bolletta: consigli per gli inquilini

Gli inquilini possono controllare attentamente l'estratto conto delle spese di servizio per assicurarsi che vengano addebitati solo i costi autorizzati:

Controllo formale:

  • L'estratto conto è stato preparato per tempo (entro 12 mesi)?
  • Il periodo, la chiave di ripartizione e la ripartizione dei costi sono completi?

Controllo materiale:

  • Tutti i costi sono imputabili (cfr. Ordinanza sui costi d'esercizio)?
  • Le chiavi corrispondono all'accordo contrattuale (superficie abitativa standard, numero di persone per l'acqua, se applicabile)?
  • Diritto di controllo: il locatario ha il diritto di controllare le ricevute entro 30 giorni dalla richiesta.


In caso di dubbi o ambiguità, vale la pena far controllare la dichiarazione da uno specialista. Anche in questo caso, desideriamo sottolineare che non forniamo consulenza legale e consigliamo di rivolgersi a un avvocato specializzato o a un'associazione di inquilini in caso di dubbi.

Rischi legati a un rendiconto dei servizi non corretto

Se i rendiconti delle spese di servizio non vengono redatti correttamente, possono verificarsi le seguenti conseguenze:

  • Perdita del diritto alle spese aggiuntive: se viene rispettata la scadenza di 12 mesi e vengono commessi errori formali, le richieste possono essere annullate.
  • Diritto di rettifica del locatore: le correzioni possono essere effettuate entro 30 giorni dalla scoperta.
  • Diritto di contestazione dell'inquilino: possibile entro il termine per iscritto, indicando gli errori.
  • Pagamento con riserva: evita la morosità in caso di importi contestati.
  • In caso di fatturazione intenzionalmente errata, è possibile richiedere un risarcimento.

Conclusione: trasparenza e certezza del diritto sono fondamentali

La ripartizione delle spese di servizio è un'importante fonte di reddito per i locatori, ma richiede un approccio giuridicamente pulito e trasparente, dalla stesura del contratto al rendiconto annuale. Gli inquilini traggono vantaggio da accordi chiari e controllano attentamente le dichiarazioni per evitare richieste non autorizzate.

Se state per acquistare o vendere un immobile o siete alla ricerca di un finanziamento personalizzato, saremo lieti di fornirvi un'assistenza professionale e personalizzata. I nostri professionisti indipendenti di [von Poll Immobilien GmbH](https://home.von-poll.com/de-de/immobilie-kaufen) vi accompagneranno con competenza in ogni fase del processo, dalla consultazione iniziale fino alla conclusione dell'operazione. Anche per il finanziamento della costruzione, [von Poll Finance](https://home.von-poll.com/de-de/baufinanzierung) è al vostro fianco come partner esperto.


L'autore

In qualità di Chief Digital Officer, Wolfram Gast guida visibilmente la trasformazione digitale di VON POLL IMMOBILIEN, una delle più grandi agenzie immobiliari in Europa, dal 2021. Ha implementato e realizzato con successo processi olistici per la trasformazione digitale all'interno dell'azienda. Insieme a un team internazionale di prodotti e tecnologie e a un InnovationLab interno, ha sviluppato servizi digitali innovativi, tra cui una piattaforma digitale per clienti e intermediari. Un'attenzione particolare è rivolta all'uso strategico dell'intelligenza artificiale, ad esempio nella valutazione degli immobili, nel marketing, nella comunicazione con i clienti e nell'automazione dei processi. Prima di entrare in VON POLL IMMOBILIEN, Gast ha ricoperto diverse posizioni manageriali nei settori del digitale, della business intelligence e del marketing per le divisioni di intermediazione immobiliare e di finanziamento.